Il progetto è suddiviso in tre fasi. La prima prevede la stesura del progetto esecutivo della stazione scientifica, il suo collaudo in Italia e la sua installazione alle Svalbard. La seconda fase è dedicata all’acquisizione e alla gestione dei dati. La terza e ultima fase consiste nell’utilizzo dei dati acquisiti per la modellazione della dinamica dei flussi. Nei due mesi finali è inoltre prevista la stesura dei report relativi al progetto.
Il lavoro è diviso in sei work-packages (WPs), pensati per essere svolti in periodo specifici (es. M 1-6 indica un WP attivo tra il primo e il sesto mese). Ogni WP è suddiviso in diversi compiti (task, T), disponibili nel dettaglio nella proposal del progetto.
I WPs sono i seguenti:
- WP1: Coordinamento, disseminazione e addestramento
CNR-IGG: Antonello Provenzale (responsabile); coinvolge tutti i partner.
M 1-24 - WP2: Progettazione e implementazione dell’infrastruttura di monitoraggio
CNR-IGG: Ilaria Baneschi (responsabile), coinvolge Brunella Raco, Matteo Lelli; UNINA-DB: Donato Giovannelli; AWI: Julia Boike; UoC: Janet Rethemeyer; QMUL: James Bradley.
M 1-6 - WP3: Installazione dell’infrastruttura di monitoraggio in Ny Ã…lesund
CNR-IGG: Matteo Lelli (responsabile), Ilaria Baneschi; UNINA-DB: Donato Giovannelli; AWI: Julia Boike; UoC: Janet Rethemeyer; QMUL: James Bradley.
M 7-10 - WP4: Monitoraggio microbiologico del suolo in Ny Ã…lesund
UNINA-DB: Donato Giovannelli (responsabile); QMUL: James Bradley; CNR-IGG: Ilaria Baneschi, Mariasilvia Giamberini.
M 4-22 - WP5: Registrazione, gestione e processamento dei dati
CNR-IGG: Gianna Vivaldo (responsabile); coinvolge tutti i partner
M 11-22 - WP6: Modellizzazione delle dinamiche invernali CZ
CNR-IGG: Antonello Provenzale (responsabile); coinvolge tutti i partner
M 11-24